Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi
PRESENTAZIONE
Il Master di primo livello in "Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata,
Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi" ha lo scopo di fornire le competenze sulle
problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti
sani e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche (per esempio, il
diabete) e/o funzionali (per esempio, cardiopatie, miopatie) e in soggetti che
debbano recuperare a seguito di infortuni.
La domanda di formazione espressa dal territorio regionale e nazionale, e
potenzialmente extra-nazionale, cui è specificatamente finalizzata l’offerta
didattica in oggetto, proviene dal settore in cui in questo momento manca una
offerta formativa a distanza (on line).
Il Master di primo livello in "Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata,
Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi" è promosso esclusivamente on line,
secondo il modello della "lezione digitale".
Il master in nutrizione e dietetica applicata allo sport si propone come fine
quello di colmare questo vuoto, consentendo ai laureati in Medicina e Chirurgia,
Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze biologiche, Scienze motorie,
nonché ai possessori del diploma ISEF e del diploma universitario in Dietistica
di acquisire le conoscenze necessarie alla gestione di problematiche alimentari
e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti sani (amatori e non) e
per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche (per esempio, il diabete) e/o
funzionali (per esempio, cardiopatie, miopatie). Altri professionisti, in possesso
di altre lauree, ma ugualmente interessati agli argomenti trattati, troveranno in
questa offerta formativa i mezzi validi per acquisire conoscenze corrette su temi
così controversi e purtroppo molto spesso trattati in forma contraddittoria.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita in una delle seguenti classi
ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:
L13 – Scienze biologiche;
L22 – Scienze delle attività motorie e sportive;
L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari;
L29 – Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 - Dietistica.
Possono presentare domanda di ammissione anche i possessori di laurea,
conseguita secondo l’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M.
509/99, in Medicina e Chirurgia.
CONTENUTI
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazione on-line;
- superamento della prova finale (modalità scritta)
Quota di iscrizione: 1800,00 € *
Il pagamento può essere effettuato
in unica soluzione all'atto dell'iscrizione.
Agevolazioni
Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
STANDARD 2 RATE: 1800,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
- 900,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 900,00 €.
AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 2 RATE: 1500,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
- 750,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 750,00 €.
AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 3 RATE: 1500,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 3 rateizzazioni:
- 500,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 500,00 €;
- 500,00 €.
AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 4 RATE: 1500,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 450,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 350,00 €;
- 350,00 €;
- 350,00 €.
-
-
Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
eseguito direttamente dal corsista,
alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
seguito dal codice del corso: MA1807.
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
iscritto al Corso MA1807:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … MA1807 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … MA1807 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.