OpenForm - Formazione senza distanze

L-9

Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica

contenuto

Riepilogo

Area: Ingegneristica
Categoria: Laurea
Anno accademico: 2025/26
Durata: triennale
Crediti: 180
Esami: 21
Scadenza: 31/07/2026

Agevolazioni

  • AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO: variabile
  • AGEVOLAZIONE CONFSAL: variabile
  • AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card: variabile
  • AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea: variabile
  • PROMO FUTURO SICURO_30/09/2025: variabile

Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica

Presentazione

Il Corso di Studio in "Ingegneria biomedica" della classeL-9 "Ingegneria industriale" ha l'obiettivo di formare un ingegnere junior con competenze sui dispositivi medici, in grado di collaborare alla loro progettazione e produzione, di sovraintendere ai collaudi ed alla manutenzione di quelli impiegati all'interno delle strutture sanitarie pubbliche e/o private e di fornire assistenza postvendita agli utilizzatori (personale medico e infermieristico). Nel corso degli anni i dispositivi medici si sono modificati e gli insegnamenti dell'area biomedica sono stati aggiornati in termini di conoscenze e competenze, ma gli obiettivi non sono stati modificati.

L’Ingegneria Biomedica utilizza le metodologie e le tecnologie dell’ingegneria per descrivere, comprendere e risolvere problemi di interesse medico-biologico tramite una stretta cooperazione interdisciplinare tra ingegneri, medici e biologi.

L’ingegnerizzazione di nuovi materiali, protesi e organi artificiali, le apparecchiature e la strumentazione biomedica, così come il trattamento delle immagini e dei segnali biomedici e le applicazioni ICT rappresentano un contributo essenziale al progresso nei settori delle scienze mediche e biologiche.

L'ingegnere biomedico non è un sanitario e non è un biotecnologo, ma un ingegnere con conoscenze fortemente interdisciplinari, sia nell'ingegneria industriale che nell'ingegneria dell'informazione, che applica le discipline ed i metodi propri dell'ingegneria alla medicina e alla biologia.

Gli Ingegneri Biomedici sono gli attori principali nel processo di innovazione di metodi e di prodotti per promuovere:

  • incremento di conoscenza sul funzionamento dei sistemi biologici in condizioni normali e patologiche;

  • sviluppo di nuove apparecchiature, sistemi e procedure per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione;

  • ideazione e progettazione di nuove protesi, organi artificiali, sistemi di supporto alla vita, ausili e protesi per i disabili;

  • studio e ricerca di materiali avanzati innovativi e del comportamento cellulare per la ricostruzione e il rimodellamento di tessuti e organi biologici;

  • individuazione di sviluppi innovativi nel campo delle bio- e nano-tecnologie;

  • identificazione delle strutture e dei metodi per la gestione dei sistemi sanitari, principalmente dal punto di vista tecnologico e organizzativo;

  • definizione di metodologie per l’uso corretto e sicuro delle tecnologie nel settore della salute.

Il Corso di Studio è pensato per fornire agli studenti una solida formazione di base nei settori dell'ingegneria industriale e dell'ingegneria dell'informazione, completata da insegnamenti specifici dell'ingegneria biomedica.Il percorso formativo è composto da un insieme di corsi di base (matematica, fisica, chimica e informatica) svolti in particolare nel primo anno di corso.Durante il secondo anno sono previsti corsi relativi alle materie ingegneristiche di base dei settori industriale e

dell'informazione. Questi corsi forniscono competenze su: i) le conoscenze di meccanica necessarie per caratterizzare sistemi ingegneristici semplici, costituiti da travi, per risolvere problemi ingegneristici relativi alla meccanica dei sistemi di corpi rigidi, per descrivere le caratteristiche principali dei sistemi di trasmissione della potenza meccanica; ii) le principali tecnologie per la conversione di calore in energia meccanica e viceversa (motori e refrigeratori) e per il trasferimento di energia sotto forma di calore; iii) le basi di elettronica necessarie per analizzare e progettare semplici circuiti elettronici e le conoscenze teoriche che quelle per la realizzazione di schede; iiii) gli strumenti metodologici fondamentali per la descrizione, l'analisi e la modellizzazione dei segnali. Nel secondo semestre del secondo anno è previsto anche un insegnamento di fondamenti di biologia e fisiologia.

Durante il terzo anno si svolgono i corsi caratterizzanti l'ingegneria biomedica, che hanno lo scopo, in particolare, di fornire le basi per la progettazione e comprensione del funzionamento dei dispositivi biomedici e forniscono le competenze relative alla progettazione, gestione e sicurezza degli impianti tecnici all'interno delle strutture sanitarie. Un insegnamento si propone, infine, di avvicinare gli studenti agli elementi di base del management aziendale, con particolare riferimento alle aziende del settore biomedicale.

Il percorso si chiude con un tirocinio, svolto presso una azienda sanitaria o una azienda del settore biomedica, e la preparazione della prova finale.


Il corso L-9 prevede lo svolgimento di un Tirocinio obbligatorio pari ad 12 cfu;
1 cfu = 25 ore


Sbocchi occupazionali

  • Tecnici elettronici
  • Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica

Quota di iscrizione:

Agevolazioni

Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:

AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO:

Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 21 anni che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale (anche con riconoscimento di CFU).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE CONFSAL:

Rata mensile: 184€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 264€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:

Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START:

Agevolazione riservata agli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU), per l'anno accademico 2025/2026, con Multiversity Card.

Rata mensile: 169€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:

Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.

Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:

Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:

Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:

Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

PROMO FUTURO SICURO_30/09/2025:

PROMO FUTURO SICURO riservata ai giovani tra i 17 ed i 21 anni che intendono iscriversi, nell'Anno Accademico 2025/2026, al primo anno di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico (LMG-01) di uno degli Atenei del Gruppo Multiversity.

Formula Base (esempio 12 rate)
I anno rata mensile: 149€ al mese + 240€ + Tassa Regionale
II Anno rata mensile: 169€ + 240€ + Tassa Regionale
III Anno rata mensile: 174€ + 240€ + Tassa Regionale

Formula All Inclusive (esempio 12 rate)
I anno rata mensile: 214€ al mese + Tassa Regionale
II Anno rata mensile: 244€ + Tassa Regionale
III Anno rata mensile: 249€ + Tassa Regionale

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN IT 69 D032 6803 4020 5278 7226 270

Contributo per i servizi

Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a € 240,00.

Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN: IT69 D032 6803 4020 5278 7226 270
CAUSALE:
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE

Pagamento della Tassa Regionale

Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di €140,00) da effettuare accedendo al seguente sito web che rimanda direttamente al sito istituzionale Lazio DiSCo, specificando la seguente causale:
T.R. (tassa regionale) + A.A. di riferimento + Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale
http://www.laziodisco.it/pagopa
OpenForm © 2007-2013 Proged s.r.l.