OpenForm - Formazione senza distanze

LM-32

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata

contenuto

Riepilogo

Area: INFORMATICA
Categoria: Laurea
Anno accademico: 2025/26
Durata: biennale
Crediti: 120
Esami: 15
Scadenza: 31/07/2026

Agevolazioni

  • AGEVOLAZIONE CONFSAL: variabile
  • AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore: variabile
  • AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea: variabile

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata” è rivolto in particolare a laureati triennali provenienti da corsi di laurea in “Ingegneria Informatica” e “Informatica”.

Il Corso approfondisce gli aspetti teorici dell'intelligenza artificiale, nonché gli aspetti ingegneristici relativi alla realizzazione delle future generazioni di sistemi intelligenti. In particolare, il Corso intende fornire ai laureati le basi per la gestione di dati multimediali (specialmente nei sistemi multimodali generativi) e di robotica cognitiva, e una preparazione sulle tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale, dei sistemi cognitivi, del machine/deep learning e della visione artificiale ed è orientato alla progettazione di sistemi intelligenti, robotici, dei sensori in IoT e della bioinformatica per le future professioni nell’industria e nelle imprese innovative.

Il laureato magistrale in “Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata” acquisirà competenze nelle tecnologie più all’avanguardia, relative ai sistemi informatici intelligenti e ai modelli di Intelligenza Artificiale, e sarà in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi avanzati di analisi dei dati sia da un punto di vista algoritmico, sia da un punto di vista strutturale.

Per le sue caratteristiche, il Corso si inquadra perfettamente all'interno dei percorsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), la cui richiesta da parte del mercato del lavoro è in continuo aumento.

Il percorso formativo prevede, nel primo anno di corso, l’erogazione di un corpo di insegnamenti fondamentali caratterizzanti quali: intelligenza artificiale e apprendimento automatico, IoT e sistemi intelligenti, visione computerizzata, trattamento dei dati multimediali, intelligenza artificiale distribuita e scalabile. L'obiettivo è fornire competenze fondamentali e trasversali per affrontare problemi complessi in diversi ambiti applicativi.

A completamento degli insegnamenti fondamentali del percorso, nel secondo anno di corso sono previsti gli insegnamenti negli ambiti applicativi: robotica, bioinformatica, biomedicina e nell’ambito della generazione della ricerca scientifica.

Inoltre, lo studente svolge un tirocinio formativo presso istituzioni pubbliche o private e prepara la prova finale. È prevista la possibilità di svolgere periodi di mobilità internazionale.

Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in “Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata” sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese di servizi o manifatturiere, ad esempio elettroniche, meccaniche, ceramiche e biomedicali, oltre che nelle amministrazioni pubbliche. Inoltre, il laureato magistrale può anche proseguire gli studi approfondendo ulteriormente la sua preparazione in Master universitari di secondo livello o in un Dottorato di Ricerca, in particolare nelle aree della Computer Engineering e della Computer Science.

Il corso LM-32 prevede lo svolgimento di un Tirocinio obbligatorio pari ad 12 cfu; 1 cfu = 25 ore



Sbocchi occupazionali

  • Statistici
  • Analisti e progettisti di software
  • Ingegneri elettronici

Quota di iscrizione:

Agevolazioni

Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:

AGEVOLAZIONE CONFSAL:

Rata mensile: 199€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 284€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:

Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:

Rata mensile: 194€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 274€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:

Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:

Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.

Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:

Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.

Rata mensile: 134€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 214€ al mese (per 12 mesi);

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN IT 69 D032 6803 4020 5278 7226 270

Contributo per i servizi

Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a € 240,00.

Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN: IT69 D032 6803 4020 5278 7226 270
CAUSALE:
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE

Pagamento della Tassa Regionale

Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di €140,00) da effettuare accedendo al seguente sito web che rimanda direttamente al sito istituzionale Lazio DiSCo, specificando la seguente causale:
T.R. (tassa regionale) + A.A. di riferimento + Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale
http://www.laziodisco.it/pagopa
OpenForm © 2007-2013 Proged s.r.l.