Area: | Giuridica |
Categoria: | Laurea |
Anno accademico: | 2025/26 |
Durata: | quinquennale |
Ore: | 7500 |
Crediti: | 300 |
Esami: | 31 |
Scadenza: | 31/07/2026 |
Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ha durata quinquennale ed è a ciclo unico.
L’obiettivo è di formare professionisti e professioniste del diritto che siano in grado di interpretare e applicare, nelle diverse articolazioni della società contemporanea, disposizioni e norme giuridiche, avendo presente le implicazioni economiche, sociali ed etiche delle soluzioni proposte. Per questa ragione, il Corso si propone di fornire una approfondita padronanza dei saperi giuridici, integrando una solida formazione culturale e di teorica di base con l’ulteriore approfondita conoscenza delle discipline connesse alle dinamiche giuridiche proprie della contemporaneità. Tale impostazione intende perciò coniugare un vasto repertorio teorico con l’acquisizione di una piena capacità applicativa, offrendo una preparazione completa e aggiornata.
Nell’obiettivo di fornire una preparazione capace di avvantaggiare laureati e laureate anche nell’inserimento nel proteiforme mondo del lavoro, oltre che per consentire di calibrare la formazione di laureati e laureate in ragione di esigenze sempre più specifiche e professionalizzanti, il piano di studi prevede, a partire dall’anno accademico 2025/2026, un triennio di studi comune a tutti, ed un successivo biennio con insegnamenti diversificati in ragione della scelta tra il curriculum denominato “Professioni legali” e il curriculum denominato “Criminologia e Cyber law”.
Entrambi i curricula prevedono l’acquisizione, in modalità di e-learning, di competenze teorico-pratiche mediante specifici laboratori come quello di “Scrittura giuridica e contrattualistica”, presente nel curriculum “Professioni legali” e quello di “Tecniche digitali e cybersicurezza” nel Curriculum “Criminologia e cyberlaw”.
Il Corso di Studio, inoltre, prepara adeguatamente all’accesso a percorsi di studio e di alta formazione successivi, quali master di secondo livello e dottorati di ricerca. Agli studenti e alle studentesse sarà data la possibilità di arricchire la propria esperienza internazionale concorrendo all’assegnazione di borse di mobilità. La possibilità di accedere a percorsi che prevedano eventuali periodi di studio presso altri Atenei, italiani o stranieri, è garantita nell’ambito di accordi di partenariato coerenti con gli obiettivi specifici del Corso di Studio.
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale, seguito dal codice del corso: LMG-01.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI iscritto al Corso LMG-01:* CF: codice fiscale
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … LMG-01 1ª rata”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … LMG-01 2ª rata”
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Università Telematica PegasoCAUSALE:
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
Per l’Università Pegaso, dall’A.A. 2025/2026, la tassa regionale per il diritto allo studio in Campania si paga attraverso il sistema PagoPA o, in alternativa, tramite il proprio home banking o presso gli esercizi pubblici abilitati.
Per l’anno accademico 25-26, l’importo è determinato dalla fascia ISEE dello studente e va pagato entro le scadenze previste dall’ateneo di riferimento.