OpenForm - Formazione senza distanze

LM-26

Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA - Indirizzo sicurezza per la sostenibilità ambientale e del costruito

contenuto

Riepilogo

Area: Ingegneristica
Categoria: Laurea
Anno accademico: 2025/26
Durata: biennale
Crediti: 120
Esami: 14
Scadenza: 31/07/2026

Agevolazioni

  • AGEVOLAZIONE CONFSAL: variabile
  • AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%: variabile
  • AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea: variabile

Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA - Indirizzo sicurezza per la sostenibilità ambientale e del costruito

PRESENTAZIONE

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza unisce diverse aree disciplinari per formare laureate e laureati che siano in grado di analizzare e affrontare con strumenti tradizionali e con tecniche innovative le sfide della sicurezza a persone e beni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare professionisti capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, in settori come l’ingegneria civile, industriale, ambientale e dell’informazione, con un focus specifico sulla sostenibilità.

Le/gli studentesse/i saranno formate/i per seguire l'attuazione e la gestione delle normative in vigore, oltre ad acquisire le competenze necessarie per progettare, eseguire e controllare opere, infrastrutture e impianti in conformità con i più recenti standard di sicurezza.

Il corso offre curricula indirizzati su due macroaree:

  1. Sicurezza delle strutture civili ed industriali, con un curriculum che si concentra sull’identificazione dei problemi di natura civile ed industriale con quantificazione e minimizzazione dei rischi, attraverso l’adozione di misure diagnostiche, preventive, protettive e manutentive. Le/i laureate/i saranno preparate/i a verificare e progettare sistemi strutturali e impiantistici di diversa tipologia attraverso metodologie di analisi specialistiche in grado di quantificare e ottimizzare le scelte progettuali. Tali obiettivi saranno integrati alla capacità della/del laureata/o di progettare e implementare sistemi di gestione integrata della sicurezza, della qualità e dell'ambiente, in conformità con gli standard internazionali e con le normative vigenti.

  2. Sicurezza per la sostenibilità del costruito e dell’ambiente, con un curriculum concentrato sulla capacità di analizzare e progettare soluzioni sostenibili a basso impatto ambientale, in un’ottica di riutilizzo e valorizzazione delle risorse per la salvaguardia e tutela del territorio e del patrimonio costruito. Inoltre, le/i laureate/i saranno preparate/i a progettare e ottimizzare processi e metodi in ambito civile e industriale orientando gli stessi secondo un approccio sostenibile. Tali obiettivi saranno integrati dalla capacità della/del laureata/o di utilizzare tecnologie innovative e di informatizzazione per la gestione delle infrastrutture.



Sbocchi occupazionali

Ingegnere della sicurezza in ambito civile-industriale

  • Esperto nella sicurezza delle scienze ingegneristiche, dell’informazione e della gestione organizzativa;

  • Specialista nella sicurezza di strutture civili e industriali;

  • Specialista nella sicurezza di impianti civili e industriali;

  • Responsabile HSE (Health, Safety, Environment);

  • Consulente esterno per la sicurezza e la formazione sulla prevenzione in ambito industriale;

  • Tecnico per la prevenzioni incendi

Ingegnere della sicurezza in ambito sostenibilità

  • Responsabile della sostenibilità aziendale (Sustainability Manager)

  • Responsabile per la gestione ambientale (Environmental Manager)

  • Responsabile HSE (Health, Safety, Environment);

  • Specialista per la tutela del patrimonio costruito e del territorio;

  • Consulente esterno per l’implementazione di pratiche e la rendicontazione non finanziaria per la compliance delle normative e dei regolamenti su sicurezza ambientale, transizione energetica e gestione delle risorse

Tirocinio

I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati al conseguimento del titolo accademico e, quindi, costituiscono parte integrante della carriera dello studente. Sono inclusi nel piano accademico dell'Università, e possono essere obbligatori oppure facoltativi, permettendo l'acquisizione di crediti formativi

Quota di iscrizione:

Agevolazioni

Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:

AGEVOLAZIONE CONFSAL:

Rata mensile: 199€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 284€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:

Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli) .

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:

Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.

Rata mensile: 194€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 274€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:

Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:

Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:

Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.

Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.

Rata mensile: 134€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 214€ al mese (per 12 mesi);

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141

Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale, seguito dal codice del corso: LM-26.

Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI iscritto al Corso LM-26:
Per la prima rata:
“MARIO ROSSI CF … LM-26 1ª rata”
Per la rata successiva:
“MARIO ROSSI CF … LM-26 2ª rata”
* CF: codice fiscale

Contributo per i servizi

Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a € 240,00.

Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Università Telematica Pegaso
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
CAUSALE:
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE

Tassa Regionale Università Pegaso

Per l’Università Pegaso, dall’A.A. 2025/2026, la tassa regionale per il diritto allo studio in Campania si paga attraverso il sistema PagoPA o, in alternativa, tramite il proprio home banking o presso gli esercizi pubblici abilitati.

Per l’anno accademico 25-26, l’importo è determinato dalla fascia ISEE dello studente e va pagato entro le scadenze previste dall’ateneo di riferimento.

https://www.adisurcampania.it/faq-tassa-regionale

OpenForm © 2007-2013 Proged s.r.l.