Area: | ECONOMY |
Categoria: | Laurea |
Anno accademico: | 2025/26 |
Durata: | biennale |
Crediti: | 120 |
Esami: | 12 |
Scadenza: | 31/07/2026 |
Il Corso di Laurea magistrale (Classe LM-56) in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche ha l'obiettivo generale di fornire allo studente conoscenze avanzate, di carattere specialistico e multidisciplinare, nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali: l'organizzazione e l'evoluzione dei sistemi economici, l'analisi delle politiche economiche, i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia, il comportamento degli operatori del mercato, le strategie delle imprese, pubbliche e private, nonché le diverse modalità di comunicazione dei loro dati economico-sociali.
Facendo proprie quelle che sono, oggi, le grandi direttrici dello sviluppo e i mutamenti del contesto economico, infatti, la crescita sociale ed economica è ottenibile solo se
la popolazione acquisisce sempre più consapevolezza digitale;
le pubbliche amministrazioni e le imprese sono indotte a un miglioramento dei servizi forniti;
il sistema educativo si organizza per coprire le esigenze di sviluppo delle competenze digitali e trasferisce competenze in termini di acquisizione di capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici, capacità di gestire soluzioni innovative e re-skill connessi alla transizione green, all’innovazione sociale, al change management.
Il CdS è stato, quindi, strutturato in tre curricula che consentono agli studenti di individuare il profilo specialistico più coerente con le proprie aspirazioni e attitudini.
Il curriculum Innovation and Sustainability in the Digital Economy sarà erogato nell’A.A. 2025/2026 in lingua inglese.
Il Corso di Laurea magistrale (Classe LM-56) in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche si articola sui seguenti curricula:
Statutario.
Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione.
Innovation and Sustainability in the Digital Economy.Il curriculum Innovation and Sustainability in the Digital Economy sarà erogato nell’A.A. 2025/2026 in lingua inglese.
Per quanto riguarda il Profilo Generico, gli sbocchi occupazionali possono investire le seguenti attività:
Attività dirigenziali e manageriali;
Attività imprenditoriali;
Attività nell’ambito della consulenza direzionale di imprese ed enti;
Attività nell'ambito delle analisi economiche d'impresa e dei mercati nazionali e internazionali;
Attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e imprese e organizzazioni private.
Per quanto riguarda il profilo relativo a Specialista in Digital Public Management, gli sbocchi occupazionali possono investire le seguenti attività:
Project manager per la digitalizzazione all’interno di enti della Pubblica Amministrazione;
Esperto in Smart Communication;
Digital Analyst in ambito economico-finanziario e di sostenibilità;
Esperto in Pianificazione integrata di un territorio smart;
Esperto della Progettazione dell’ambito sociale;
Esperto in Project management ed Europrogettazione per le P.A.
Per quanto riguarda il profilo relativo a Specialista in Sustainability and Innovation Manager, gli sbocchi occupazionali possono investire le seguenti attività:
Project manager e Innovation manager in medie e grandi imprese a respiro internazionale;
Responsabile dello sviluppo e dell’implementazione di progetti di innovazione interni all’azienda o realizzati promuovendo un network di relazioni esterne;
Responsabile della funzione Ricerca e Sviluppo;
Addetta/o all’interno delle funzioni di direzione e gestione di società di servizi digitali alle imprese;
Imprenditore di start-up innovative, addetto/a all’interno di incubatori o acceleratori d’impresa o enti che promuovono la nuova imprenditorialità;
Manager di progetti collettivi di trasformazione digitale delle imprese, promossi o finanziati da enti pubblici o privati, anche nell’ambito di bandi pubblici finanziati o co-finanziati dall’UE, dal Governo, dalle Regioni o dalle Camere di Commercio.
Analista presso intermediari finanziari;
Project manager per la digitalizzazione all’interno di enti della Pubblica Amministrazione.
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale, seguito dal codice del corso: LM-56.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI iscritto al Corso LM-56:* CF: codice fiscale
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … LM-56 1ª rata”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … LM-56 2ª rata”
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Università Telematica PegasoCAUSALE:
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
Per l’Università Pegaso, dall’A.A. 2025/2026, la tassa regionale per il diritto allo studio in Campania si paga attraverso il sistema PagoPA o, in alternativa, tramite il proprio home banking o presso gli esercizi pubblici abilitati.
Per l’anno accademico 25-26, l’importo è determinato dalla fascia ISEE dello studente e va pagato entro le scadenze previste dall’ateneo di riferimento.