Area: | Motoria |
Categoria: | Laurea |
Anno accademico: | 2025/26 |
Durata: | biennale |
Crediti: | 120 |
Esami: | 13 |
Scadenza: | 31/07/2026 |
Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
Il corso si propone di formare professionisti qualificati nel campo delle attività motorie preventive e adattate, con competenze avanzate per operare nel settore della prevenzione, della rieducazione funzionale e della promozione della salute attraverso l’attività motoria. L'obiettivo è fornire una preparazione completa e multidisciplinare, capace di integrare le conoscenze scientifiche di base con competenze pratiche e specialistiche necessarie per progettare, sviluppare e gestire programmi motori mirati su diverse fasce d’età, generi e condizioni di salute, incluse disabilità organiche e motorie. Particolare attenzione è rivolta al ruolo dell’attività motoria come strumento efficace per la prevenzione delle patologie, il recupero funzionale e l’integrazione sociale, con un approccio sensibile al contesto culturale e sociale in cui si opera.
Il corso forma professionisti specializzati nell’utilizzo del movimento come strumento
Preventivo, per ridurre l’insorgenza di malattie e promuovere stili di vita sani;
Adattato, per intervenire su persone con disabilità, decadimento motorio o malattie croniche;
Educativo, per favorire il benessere fisico, psichico e sociale e l’inclusione di individui con diverse abilità.
I laureati del Corso di Studio possono svolgere attività professionali che riguardano:
la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche;
l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e di stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
la prevenzione dei vizi posturali e il recupero funzionale post-riabilitazione finalizzato all'ottimizzazione dell'efficienza fisica;
la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN IT 69 D032 6803 4020 5278 7226 270
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Università Telematica San Raffaele RomaCAUSALE:
Banca Sella
IBAN: IT69 D032 6803 4020 5278 7226 270
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
T.R. (tassa regionale) + A.A. di riferimento + Università + Cognome e Nome + Codice Fiscalehttp://www.laziodisco.it/pagopa