Laurea Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia
Presentazione
Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia (classe L-26) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia prevede un percorso formativo ampio, in grado di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-scientifiche pertinenti le produzioni primarie e le tecnologie alimentari, conoscenze e competenze teorico-pratiche inerenti il mondo della gastronomia e dell'alimentazione.
Il Corso si propone di formare la figura professionale del Tecnologo in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia; professionista qualificato e polivalente in grado di poter operare a tutto tondo nell'ampio mondo del Food e del Made in Italy.
Il percorso formativo si sviluppa trasversalmente tra le aree disciplinari di base, delle tecnologie alimentari, della sicurezza degli alimenti, nonché delle aree economico-giuridiche, della gastronomia e dell'alimentazione. Il piano di studi, che ha come perno l'alimento, si articola dalla composizione chimico-fisica all'interazione e funzionalità nell'uomo; dalla produzione primaria (animale e vegetale) alle tecnologie di produzione fino alla commercializzazione e distribuzione; dalla sicurezza alimentare alle nozioni economico-legislative; dalla gestione della qualità tecnico-scientifica fino ad aspetti socio-culturali. Particolare attenzione viene posta alle pertinenze della produzione agricola e della trasformazione industriale, nonché alle relazioni che sussistono con l'alimentazione umana e l'enogastronomia.
Il Corso prevede, inoltre, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo che completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro. È possibile svolgere il tirocinio formativo presso Aziende o Enti che operano nel mondo degli alimenti sotto diversi aspetti, purché permettano lo sviluppo degli obiettivi formativi specifici previsti per il tirocinio curriculare e riconducibili ai seguenti ambiti applicativi: i) attività connesse all’HO.RE.CA.; ii) produzione di alimenti sia di origine animale che vegetale; iii) trasformazione degli alimenti; iv) sicurezza alimentare e controllo qualità; v) comunicazione nutrizionale e gastronomica.
Il corso L-26 prevede lo svolgimento di un Tirocinio obbligatorio pari ad 8 cfu;
1 cfu = 25 ore, quindi sono 200 ore di tirocinio.
Quota di iscrizione:
Agevolazioni
Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO:
Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 21 anni che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale (anche con riconoscimento di CFU).
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE CONFSAL:
Rata mensile: 184€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 264€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:
Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START:
Agevolazione riservata agli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU), per l'anno accademico 2025/2026, con Multiversity Card.
Rata mensile: 169€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:
Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.
Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:
Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:
Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:
Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:
Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
PROMO FUTURO SICURO ALL INCLUSIVE_30/09/2025:
Formula All Inclusive (esempio 12 rate)
I anno rata mensile: 214€ al mese + Tassa Regionale
II Anno rata mensile: 244€ + Tassa Regionale
III Anno rata mensile: 249€ + Tassa Regionale
PROMO FUTURO SICURO_30/09/2025:
PROMO FUTURO SICURO riservata ai giovani tra i 17 ed i 21 anni che intendono iscriversi, nell'Anno Accademico 2025/2026, al primo anno di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico (LMG-01) di uno degli Atenei del Gruppo Multiversity.
Formula Base (esempio 12 rate)
I anno rata mensile: 149€ al mese + 240€ + Tassa Regionale
II Anno rata mensile: 169€ + 240€ + Tassa Regionale
III Anno rata mensile: 174€ + 240€ + Tassa Regionale
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
eseguito direttamente dal corsista,
alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN IT 69 D032 6803 4020 5278 7226 270
Contributo per i servizi
Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a
€ 240,00.
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN: IT69 D032 6803 4020 5278 7226 270
CAUSALE:
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
Pagamento della Tassa Regionale
Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di
€140,00) da effettuare accedendo al seguente sito web che rimanda direttamente al sito istituzionale
Lazio DiSCo, specificando la seguente causale:
T.R. (tassa regionale) + A.A. di riferimento + Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale
http://www.laziodisco.it/pagopa